Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

11 aprile 2025 @ TREVISO – DOMANI E’ BELLO

VENERDI’ 11 APRILE 2025

FONDAZIONE BENETTON STUDI E RICERCHE PRESENTA

DOMANI E’ BELLO – spettacolo teatrale-musicale di Erica Boschiero e Michele Dotti, regia di Jacopo Fo

CHIESA DI S. TEONISTO, TREVISO

  • ORE 10 per le scuole
  • ORE 21 SPETTACOLO PER TUTTI

PRENOTAZIONI MATINEE SCUOLE SUPERIORI (biglietti 5 €): Tel: 0422/5121 | mail: perlascuola@fbsr.it

BIGLIETTI SPETTACOLO SERALE: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=572085&InstantBuy=1&CallingPageUrl=http%3a%2f%2fwww.liveticket.it%2fculturae

La pandemia che abbiamo vissuto, le guerre scoppiate negli ultimi anni, gli eventi sempre più estremi derivati dal cambiamento climatico, stanno portando più che mai alla luce le contraddizioni e i paradossi del nostro tempo. Se prima gli scenari non erano certo incoraggianti, ora si fanno ancor più foschi e il futuro ci sembra una corsa verso un inevitabile baratro. Ma è davvero così?      

Parallelamente all’emergenza sanitaria, sociale e internazionale, alla crisi economica, alla crisi climatica ben lungi dall’essere risolta, alle tensioni crescenti all’interno delle nostre democrazie, è possibile individuare altri processi, correnti silenziose che stanno già costruendo un futuro diverso.

Esempi positivi di concretezza e proporzioni incredibili, che indicano possibilità di cambiamento, di miglioramento, di risoluzione di problemi e aprono sentieri dalle prospettive inedite.

C’è un’enorme necessità di raccontarla, questa metà nascosta, senza la quale la nostra visione del mondo – e soprattutto del futuro – rimane incompleta. E rischia di fuorviarci.

Domani è bello nasce per mostrare anche questa “foresta che cresce”, raccontando eventi e processi positivi, in una prospettiva storica e su una rigorosa base scientifica.

Avvalendosi dei linguaggi universali del teatro e della musica – supportati, rispettivamente, da rigoroso lavoro di ricerca delle fonti e profonda cultura etica e sociale – lo spettacolo si propone di ampliare la visione sulla realtà odierna che alimenta il nostro quotidiano e, soprattutto, le nostre prospettive sul futuro. Lo fa, non, ricorrendo ad un generico (per quanto, sempre apprezzabile) slancio di ottimismo attuato nonostante il fragore dell’albero che cade, bensì, attraverso il concreto e documentato realismo imposto da una foresta che sta costantemente crescendo.

Uno spettacolo emozionante e a tratti divertente, ricco di spunti di cambiamento, idee utili per la risoluzione di problemi, apertura di prospettive oltre la soglia di ciò che si crede possibile.

Perché, nonostante quanto sta succedendo, è ancora possibile dirsi ottimisti e pensare di costruire un futuro migliore.

Share This Story, Choose Your Platform!