Sabato 13 Marzo alle 21
Erica Boschiero e Sergio Marchesin ci accompagnano in un viaggio musicale intenso e delicato attraverso ciò che siamo stati, che siamo e potremo essere come individui e come società, nelle nostre contraddizioni, nelle nostre relazioni, fino alle tensioni più universali e collettive.
L’#ImprontaEcologica umana continua a crescere, impedendo al pianeta di rigenerare le risorse depredate per mantenere un sistema di produzione e di consumo basato sullo sfruttamento del suolo, di animali, piante e degli stessi esseri umani. Mai come adesso questo sistema mostra chiaramente le sue crepe, lasciando intravedere la possibilità di un paradigma diverso, che si nutre di interdipendenza, empatia, rispetto della diversità, della fragilità e della ricchezza del nostro pianeta.
Chiedi informazioni alle biblioteche sostenitrici:
Biblioteca Alano di Piave e Biblioteche di Quero Vas
Biblioteche Bellunesi
email: biblioteca.alano@feltrino.bl.it – biblioteca.querovas@feltrino.bl.it
tel. 0439 778718
Biblioteca Di Asolo
telefono 0423-951317
email: biblio@asolo.it
Biblioteca civica di Conegliano
biblioteca@comune.conegliano.tv.it
tel. 0438/413312
Biblioteca civica di Cordignano
Fax. 0438 995445
biblioteca@comune.cordignano.tv.it
Comune di Istrana
biblioteca@comune.istrana.tv.it
tel. 0422/836510
Comune di Limana
Tel. e fax 0437970868
e-mail: sbogo.limana@valbelluna.bl.it
Biblioteca Comunale di Mirano
info.biblioteca@comune.mirano.ve.it
tel. 041 5798490
Biblioteca Comunale di Paese
telefono 0422457840
e-mail: biblioteca@comune.paese.tv.it
Biblioteca “Diego Valeri” Piove di Sacco
telefono 049-9709314
email: biblioteca@comune.piove.pd.it
Comune di Ponte nelle Alpi
email: biblioteca@pna.bl.it
tel. 0437 986771
Comune di Santa Maria di Sala – unofficial –
cultura@comune-santamariadisala.it
tel. 041 487550
Biblioteca Civica di Sedico
biblioteca@comune.sedico.bl.it
tel. 328 9436597
Biblioteca Silea
biblioteca@comune.silea.tv.it
tel. 0422-365762
Amici della Biblioteca Civica di Sospirolo
tel. 0437 844508
biblioteca@comune.sospirolo.bl.it
Comune di Spresiano
telefono 0422-881240 / 0422-723310
email: biblioteca@comune.spresiano.tv.it
Biblioteca di Trevignano
biblioteca@comune.trevignano.tv.it
tel. 0423672886
Biblioteca comunale di Valdobbiadene
email: biblioteca2@comune.valdobbiadene.tv.it
tel. 0423 973082
Biblioteca Comunale Volpago del Montello
biblioteca@comune.volpago-del-montello.tv.it
tel. 0423 873483
📲 Nei weekend in cui le biblioteche saranno chiuse potrai prenotate il tuo link mandando la tua email con un messaggio #Whatsapp al +393518478653
Erica Boschiero torna live dal divano blu per aprire il nuovo anno nell’ultimo giorno (speriamo!) di zona rossa.
Un concerto gratuito, con la possibilità di sostenere tramite link paypal la realizzazione del suo prossimo album.
LINK PER FARE LA DONAZIONE: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=24M96JYUHQ5P6
MERCOLEDI’ 7 OTTOBRE 2020
ore 21
CAMPOSAMPIERO (PD)
TENDONE DEL CIRCO PATUF
Via M. Visentin 14 (zona industriale)
ERICA BOSCHIERO & SERGIO MARCHESINI in concerto
Ingresso a offerta responsabile, info e prenotazioni: +39 348 5474436
l’evento rispetta le norme anti covid-19
SABATO 3 OTTOBRE 2020
ore 21
VITTORIO VENETO (TV)
AREA PARCO FENDERL
via San Gottardo 91
ALBERI – canto per uomini foglie e radici
con ERICA BOSCHIERO, VASCO MIRANDOLA ed ENRICO MILANI (violoncello)
Si parla di alberi quell’esplosione lentissima di un seme gli strumenti a fiato del vento liriche che la terra scrive sul cielo
Si parla di radici e della vertigine dell’altezza li si segue quando di notte camminano e diventano sogni ci si fa aiutare ad accorciare le distanze tra terra e cielo si va proprio lì dove vibra il centro del mondo
Agli uomini si dice di altri uomini ci si siede dentro un albero e in quel silenzio che ascolta si arriva al canto
Due noti artisti veneti iniziano con questo progetto una collaborazione su una passione evocativa comune: gli alberi. Un attore e una cantautrice che hanno in comune una visione poetica del coltivare arte, un giorno si fanno spazio tra i rumori e le sirene, si incamminano, vanno da chi guarda il mondo dall’alto, per chiedere aiuto, per non smarrirsi, per accorciare la distanza tra radice e foglia, per ritrovare il ritmo del mondo.
Ne escono canti, suoni, racconti, poesie, nell’intimità di un silenzio che ti reinventa dentro.
Solo questo, un’oasi del sentire.
Prenotazioni: 0438.555274 | whatsapp: 320 9737605
SABATO 26 SETTEMBRE 2020
FESTIVAL DELL’AGRICOLTURA
BRESSANVIDO (VI)
BARCHESSA DI VILLA PAGIUSCO
ore 21
ALBERI – canto per uomini foglie e radici
con ERICA BOSCHIERO, VASCO MIRANDOLA ed ENRICO MILANI (violoncello)
Si parla di alberi quell’esplosione lentissima di un seme gli strumenti a fiato del vento liriche che la terra scrive sul cielo
Si parla di radici e della vertigine dell’altezza li si segue quando di notte camminano e diventano sogni ci si fa aiutare ad accorciare le distanze tra terra e cielo si va proprio lì dove vibra il centro del mondo
Agli uomini si dice di altri uomini ci si siede dentro un albero e in quel silenzio che ascolta si arriva al canto
Due noti artisti veneti iniziano con questo progetto una collaborazione su una passione evocativa comune: gli alberi. Un attore e una cantautrice che hanno in comune una visione poetica del coltivare arte, un giorno si fanno spazio tra i rumori e le sirene, si incamminano, vanno da chi guarda il mondo dall’alto, per chiedere aiuto, per non smarrirsi, per accorciare la distanza tra radice e foglia, per ritrovare il ritmo del mondo.
Ne escono canti, suoni, racconti, poesie, nell’intimità di un silenzio che ti reinventa dentro.
Solo questo, un’oasi del sentire.
Informazioni e prenotazioni su: http://www.festivalagricoltura.it
Ingresso a offerta responsabile
SABATO 19 SETTEMBRE 2020
PIAZZA DELL’ARMI MONTEBELLUNA (TV)
ORE 21
FESTIVAL COMBINAZIONI
DOMANI E’ BELLO
CON ERICA BOSCHIERO E MICHELE DOTTI, REGIA DI JACOPO FO
Avvalendosi dei linguaggi universali del teatro e della musica, Michele Dotti ed Erica Boschiero ci invitano ad ampliare la nostra visione sulla realtà e soprattutto le nostre prospettive sul futuro. Domani è bello nasce per mostrare anche “la foresta che cresce”, raccontando eventi e processi positivi, in una prospettiva storica e su una rigorosa base scientifica.
Va in scena ora riveduto e aggiornato, alla luce della drammatica esperienza della pandemia che stiamo vivendo. Uno spettacolo emozionante e a tratti divertente, ricco di spunti di cambiamento, idee utili per la risoluzione di problemi, apertura di prospettive oltre la soglia di ciò che si crede possibile. Perché, nonostante quanto è successo, è ancora possibile dirsi ottimisti e pensare di costruire un futuro migliore.
In caso di maltempo, l’incontro si terrà presso il teatro Binotto di villa Pisani
ingresso libero, prenotazione consigliata a questo link:
https://combinazionifestival.it/routs/domani-e-bello/
sabato 12 settembre 2020
MALEGNO (BS) – Piazza Casari
ore 20.45
FESTIVAL EDUCANTE “BAMBINI AL CENTRO”
DOMANI E’ BELLO
con Erica Boschiero, Michele Dotti e la regia di Jacopo Fo
Avvalendosi dei linguaggi universali del teatro e della musica, Michele Dotti ed Erica Boschiero ci invitano ad ampliare la nostra visione sulla realtà e soprattutto le nostre prospettive sul futuro. Domani è bello nasce per mostrare anche “la foresta che cresce”, raccontando eventi e processi positivi, in una prospettiva storica e su una rigorosa base scientifica.
Va in scena ora riveduto e aggiornato, alla luce della drammatica esperienza della pandemia che stiamo vivendo. Uno spettacolo emozionante e a tratti divertente, ricco di spunti di cambiamento, idee utili per la risoluzione di problemi, apertura di prospettive oltre la soglia di ciò che si crede possibile. Perché, nonostante quanto è successo, è ancora possibile dirsi ottimisti e pensare di costruire un futuro migliore.
Info: 348 8027983 mce.malegno@gmail.com
Iscrizioni: https://forms.gle/nRisZB4k7bV2jWG28
MERCOLEDI’ 9 SETTEMBRE 2020
ore 20
HOTEL LONDRA PALACE
VENEZIA
incontro con ERICA BOSCHIERO
in collaborazione con Il Salotto Improvvisato e Distilleria Nardini 1779
SABATO 6 settembre 2020
ore 21
CASA RESPIRO
Via Munara 4 | 31050 Morgano (TV)
ALBERI
con ERICA BOSCHIERO, VASCO MIRANDOLA ed ENRICO MILANI (violoncello)
canto per uomini foglie e radici
Si parla di alberi quell’esplosione lentissima di un seme gli strumenti a fiato del vento liriche che la terra scrive sul cielo
Si parla di radici e della vertigine dell’altezza li si segue quando di notte camminano e diventano sogni ci si fa aiutare ad accorciare le distanze tra terra e cielo si va proprio lì dove vibra il centro del mondo
Agli uomini si dice di altri uomini ci si siede dentro un albero e in quel silenzio che ascolta si arriva al canto
Due noti artisti veneti iniziano con questo progetto una collaborazione su una passione evocativa comune: gli alberi. Un attore e una cantautrice che hanno in comune una visione poetica del coltivare arte, un giorno si fanno spazio tra i rumori e le sirene, si incamminano, vanno da chi guarda il mondo dall’alto, per chiedere aiuto, per non smarrirsi, per accorciare la distanza tra radice e foglia, per ritrovare il ritmo del mondo.
Ne escono canti, suoni, racconti, poesie, nell’intimità di un silenzio che ti reinventa dentro.
Solo questo, un’oasi del sentire.
www.casarespiro.it
ingresso a offerta libera
INFO E PRENOTAZIONI: https://www.casarespiro.it/convivio-verde-alberi-canto-per-foglie-uomini-e-radici/?fbclid=IwAR0VD8LKmmT2HSfxqArQzpi8Vp5cfvXfO16epa5jVuv0nJvHquUfena97V0
VENERDI’ 4 SETTEMBRE 2020
ISTRANA (TV)
ore 21
Parrocchia di Pezzan di Istrana – campo da calcio
ERICA BOSCHIERO TRIO in concerto
con SERGIO MARCHESINI (fisarmonica)
e ENRICO MILANI (violoncello)
ingresso libero